Loaded
è leggero,
pesa il 70% in meno
rispetto a un blocco
in calcestruzzo.
Un blocco Mergus, a parità di dimensioni,
pesa il 70% in meno rispetto a un blocco in calcestruzzo.
Questo lo rende estremamente maneggevole e i lavoratori possono operare senza fatica con estrema sicurezza.
La leggerezza semplifica anche la logistica:
sarà possibile trasportare il doppio del materiale nello
stesso veicolo.
Questo comporta una riduzione di oltre il 50% di costi ed emissioni.
Ogni trasporto di blocchi Mergus elimina un autotreno dalle nostre strade, un piccolo passo verso un mondo migliore.
A trarre vantaggio dalla leggerezza del prodotto sarà ovviamente anche la produttività aziendale, in quanto i tempi di posa verranno dimezzati e lo stoccaggio ai piani potrà essere più che raddoppiato.
è molto
facile
da lavorare.
– È possibile tagliarlo con una seghetta a legno
– Le tracce sono semplicissime da realizzare
– Non servono tasselli speciali
– La messa in opera è veloce
L’adozione di innovative soluzioni costruttive, implementate nel Sistema Mergus, rende alla portata di tutti la possibilità di cimentarsi col “fai da te”, per realizzare casette da giardino, box garage, ecc. anche a secco e quindi senza particolari permessi.
L’utilizzo di Mergus comporta la riduzione dei carichi statici gravanti sulle strutture portanti (fondazioni, pilastri, travi), tanto da permettere una progettualità strutturale a ribasso rispetto gli attuali standard, quindi minori costi o elevazione di più livelli per una maggiore produttività.
è sicuro per i costruttori,
e per l’utilizzatore
finale.
– Sicurezza sismica
Le nuove NTC 2018 (DM 17/01/2018 – Norme Tecniche per le Costruzioni) hanno introdotto le verifiche di duttilità ed i dettagli costruttivi specifici per garantire in alcune zone opportunamente specificate delle strutture in c.a. un adeguato livello di “duttilità”. La capacità che ha una struttura di resistere (anche con ingenti danni) ad un evento sismico, è strettamente legata alla possibilità che essa ha di dissipare l’energia sismica.
“AMICI” del SISMA: Pesantezza + Rigidità = sistemi Tradizionali
“NEMICI” del SISMA: Leggerezza + Duttilità = sistema Mergus
– Sicurezza dei lavoratori
La leggerezza di Mergus riduce la fatica dei lavoratori, i danni alla schiena, gli infortuni e le malattie professionali dovute ad anni di manipolazione e movimentazione di pesanti elementi da costruzione
– Resistenza al fuoco
Il materiale è ignifugo e riduce ulteriormente i rischi per lavoratori e consumatori finali. Mergus ha ottenuto l’Euroclasse A1 per la sua “reazione al fuoco”, in quanto non alimenta le fiamme.
non assorbe l’acqua
e ha una permeabilità
molto bassa.
Il blocco che galleggia e non affonda mai non è solo stupore, ma evidenzia il bassissimo assorbimento di acqua di questo straordinario prodotto, che consentirà realizzazioni areate, salubri e asciutte, all’interno delle nostre abitazioni.
Un altro importante dato da evidenziare è la rapida asciugatura dei manufatti, che a seguito di test con immersione totale per 24 ore riescono a ritornare allo stato iniziale “asciutto” in pochissime ore.
Di conseguenza Mergus ha anche un importante “effetto anti-umido”, annullando quasi completamente l’umidità in risalita e la formazione di muffe e condense.
energeticamente
efficiente.
Mergus si contraddistingue per delle prestazioni termiche ottimali, sia in climi freddi che caldi.
L’utilizzo di questo prodotto rende l’involucro edilizio conforme alle più severe normative e alle prescrizioni.
Mergus un valore “Lambda” pari a 0,15÷0,16 W/(mK), élite nel mondo delle costruzioni, che consente un abbassamento del valore di “trasmittanza”, quindi minori dispersioni termiche che, unitamente alle caratteristiche igrometriche precedentemente evidenziate.
Questo potenziamento delle prestazioni termiche sia in inverno che in estate si traduce in:
– Riduzione dei consumi energetici
– Miglioramento della qualità della vita
– Aumento della superficie calpestabile
(perché a parità di prestazioni energetiche possono essere realizzati muri più sottili).
orientato
alla sostenibilità
e all’economia circolare.
Per far fronte ai problemi climatici, ambientali e di perdita della biodiversità le istituzioni si stanno muovendo in modo deciso per creare un nuovo mondo più orientato alla sostenibilità e all’economia circolare.
In futuro tutti i materiali utilizzati saranno riciclati, non si potranno più
utilizzare molte delle materie prima di oggi e gli edifici dovranno rispettare stringenti parametri.
Mergus anticipa questa tendenza essendo composto quasi interamente da materiali riciclati (polistirene), favorendo l’economia circolare e rispettando l’ambiente.
In particolare:
– Il 90% del prodotto è composto da materiali riciclati.
– Non avviene nessuno sfruttamento boschivo
– Vengono ridotte le emissioni dei trasporti di oltre il 50% grazie alla leggerezza e alla possibilità di trasportare il doppio del materiale sullo stesso veicolo
– Si ottiene un notevole risparmio energetico grazie miglioramento delle prestazioni
termiche